Gypsophila repens L.
![]() Gypsophila repens L. © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 001832 |
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Sauris, ai margini della strada che conduce a Casera Razzo, UD, Friuli Venezia Giulia, Italia, 14/07/2013
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Courmayeur, pendici del Monte Bianco, Val Ferret, località Lavachey, AO, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia, 16/08/2015
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Courmayeur, pendici del Monte Bianco, Val Ferret, località Lavachey, AO, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia, 16/08/2015
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Courmayeur, pendici del Monte Bianco, Val Ferret, località Lavachey, AO, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia, 16/08/2015
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Courmayeur, pendici del Monte Bianco, Val Ferret, località Lavachey, AO, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia, 16/08/2015
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Courmayeur, pendici del Monte Bianco, Val Ferret, località Lavachey, AO, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia, 16/08/2015
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Courmayeur, pendici del Monte Bianco, Val Ferret, località Lavachey, AO, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia, 16/08/2015
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Courmayeur, pendici del Monte Bianco, Val Ferret, località Lavachey, AO, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia, 16/08/2015
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Courmayeur, pendici del Monte Bianco, Val Ferret, località Lavachey, AO, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia, 16/08/2015
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Courmayeur, Val Veny, lungo la strada per il lago di Combal, AO, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia, 16/08/2015
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Courmayeur, Val Veny, lungo la strada per il lago di Combal, AO, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia, 16/08/2015
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Courmayeur, Val Veny, lungo la strada per il lago di Combal, AO, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia, 16/08/2015
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Courmayeur, Val Veny, lungo la strada per il lago di Combal, AO, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia, 16/08/2015
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Courmayeur, Val Veny, lungo la strada per il lago di Combal, AO, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia, 16/08/2015
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Courmayeur, Val Veny, lungo la strada per il lago di Combal, AO, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia, 16/08/2015
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Courmayeur, Val Veny, lungo la strada per il lago di Combal, AO, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia, 16/08/2015
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Courmayeur, Val Veny, lungo la strada per il lago di Combal, AO, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia, 16/08/2015
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Valtournenche, località Breuil-Cervinia, Plan Maison ai piedi del Monte Cervino, AO, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, Italia, 17/08/2015
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Città di Klagenfurt am Wörthersee, Botanischer Garten Klagenfurt, Carinzia / Kärnten, Austria / Österreich, 10/05/2018
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Città di Klagenfurt am Wörthersee, Botanischer Garten Klagenfurt, Carinzia / Kärnten, Austria / Österreich, 10/05/2018
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Città di Klagenfurt am Wörthersee, Botanischer Garten Klagenfurt, Carinzia / Kärnten, Austria / Österreich, 10/05/2018
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Città di Klagenfurt am Wörthersee, Botanischer Garten Klagenfurt, Carinzia / Kärnten, Austria / Österreich, 10/05/2018
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Città di Klagenfurt am Wörthersee, Botanischer Garten Klagenfurt, Carinzia / Kärnten, Austria / Österreich, 10/05/2018
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Città di Klagenfurt am Wörthersee, Botanischer Garten Klagenfurt, Carinzia / Kärnten, Austria / Österreich, 10/05/2018
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Città di Klagenfurt am Wörthersee, Botanischer Garten Klagenfurt, Carinzia / Kärnten, Austria / Österreich, 10/05/2018
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Forni Avoltri, località Collina, lungo il sentiero che conduce al Rifugio Lambertenghi-Romanin., UD, FVG, Italia, 25/6/05 0.00.00
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Forni Avoltri, località Collina, lungo il sentiero che conduce al Rifugio Lambertenghi-Romanin., UD, FVG, Italia, 25/6/05 0.00.00
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Forni Avoltri, località Collina, lungo il sentiero che conduce al Rifugio Lambertenghi-Romanin., UD, FVG, Italia, 25/6/05 0.00.00
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Forni Avoltri, località Collina, lungo il sentiero che conduce al Rifugio Lambertenghi-Romanin., UD, FVG, Italia, 25/6/05 0.00.00
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Chiusaforte, località Sella Nevea, Monte Canin., UD, FVG, Italia, 19/07/05
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Chiusaforte, località Sella Nevea, Monte Canin., UD, FVG, Italia, 19/07/05
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Chiusaforte, località Sella Nevea, nei pressi della stazione di arrivo della funivia., UD, FVG, Italia, 19/07/05
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Chiusaforte, località Sella Nevea, nei pressi della stazione di arrivo della funivia., UD, FVG, Italia, 19/07/05
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Chiusaforte, località Sella Nevea, nei pressi della stazione di arrivo della funivia., UD, FVG, Italia, 19/07/05
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Chiusaforte, località Sella Nevea, nei pressi della stazione di arrivo della funivia., UD, FVG, Italia, 19/07/05
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Chiusaforte, località Sella Nevea, nei pressi della stazione di arrivo della funivia., UD, FVG, Italia, 19/07/05
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Chiusaforte, località Sella Nevea, nei pressi della stazione di arrivo della funivia., UD, FVG, Italia, 19/07/05
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Chiusaforte, località Sella Nevea, nei pressi della stazione di arrivo della funivia., UD, FVG, Italia, 19/07/05
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Chiusaforte, località Sella Nevea, nei pressi della stazione di arrivo della funivia., UD, FVG, Italia, 19/07/05
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Chiusaforte, località Sella Nevea, nei pressi della stazione di arrivo della funivia., UD, FVG, Italia, 19/07/05
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Trento, Monte Bondone, Orto Botanico., TN, Trentino- Alto Adige, Italia, 07/07/05
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Trento, Monte Bondone, Orto Botanico., TN, Trentino- Alto Adige, Italia, 07/07/05
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Trento, Monte Bondone, Orto Botanico., TN, Trentino- Alto Adige, Italia, 07/07/05
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Trento, Monte Bondone, Orto Botanico., TN, Trentino- Alto Adige, Italia, 07/07/05
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Bormio, Orto Botanico., SO, Lombardia, Italia, 12/07/05
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Vienna, centro cittadino, Hortus Botanicus Vindobonensis, Orto botanico dell'Università di Vienna. , Austria, 02/08/2007
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Sappada, medio tratto della Val Sesis., BL, Veneto, Italia, 28/06/2008
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Sappada, medio tratto della Val Sesis., BL, Veneto, Italia, 28/06/2008
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Sappada, medio tratto della Val Sesis., BL, Veneto, Italia, 28/06/2008
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Sappada, medio tratto della Val Sesis., BL, Veneto, Italia, 28/06/2008
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Sappada, alta Val Sesis., BL, Veneto, Italia, 28/06/2008
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Sappada, alta Val Sesis., BL, Veneto, Italia, 28/06/2008
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Sappada, alta Val Sesis., BL, Veneto, Italia, 28/06/2008
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Sappada, Cresta del Monte Ferro., BL, Veneto, Italia, 28/06/2008
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Sappada, Cresta del Monte Ferro., BL, Veneto, Italia, 28/06/2008
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Gressoney La Trinité, pendici del Monte Rosa nei pressi del lago Gabiet., AO, Valle d'Aosta, Italia, 16/07/2009
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Comune di Gressoney La Trinité, pendici del Monte Rosa nei pressi del lago Gabiet., AO, Valle d'Aosta, Italia, 16/07/2009
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Courmayeur, Val Ferret., AO, Valle d'Aosta, Italia, 15/07/2009
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Courmayeur, Val Ferret., AO, Valle d'Aosta, Italia, 15/07/2009
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Courmayeur, Val Ferret., AO, Valle d'Aosta, Italia, 15/07/2009
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 Courmayeur, Val Ferret., AO, Valle d'Aosta, Italia, 15/07/2009
|
![]() Gypsophila repens L. © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste picture by Andrea Moro CC BY-SA 4.0 |
![]() Gypsophila repens L. © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired |
|
|
Tweet |
How to cite these images:
Source: Moro A., Nimis P.L., Martellos S. (ed.) 2003+ [continuously updated]: Il Cercapiante, published at http://dbiodbs.units.it/carso/cercapiante01/ Author of the image - Licence [accessed DD/MM/YY].