Caccia al tesoro nell’Orto Botanico di Torino:
conoscere e riconoscere gli alberi

Pier Luigi Nimis, Consolata Siniscalco, Guido Teppa
-
Foto di Andrea Moro

Tra i vegetali, gli alberi attirano l’attenzione dei ragazzi più di altre piante sia per le loro dimensioni, sia per la loro forma e colore. Sono quindi particolarmente adatti ad avvicinare i più giovani al mondo dei vegetali e a stimolare la loro capacità di osservazione. L’Orto Botanico del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino è ricco di specie arboree che sono state messe a dimora a partire dall’inizio dell’800 nell’arboreto e nel giardino antistante l’edificio dei laboratori. Oggi sono presenti 210 specie arboree sia facenti parte della flora nativa italiana sia esotiche, ossia provenienti da paesi lontani, importate per scopi forestali od ornamentali. Alcune di queste sono state introdotte per la prima volta in Italia all’inizio dell’800 e anche nell’Orto Botanico di Torino dove alcuni esemplari oggi assumono valore di alberi monumentali. Per gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, questa guida al riconoscimento degli alberi utilizza la caccia al tesoro come strumento di coinvolgimento per stimolare l’osservazione, la conoscenza e il riconoscimento degli alberi presenti nel giardino. La guida interattiva proposta per tablet o smartphone permette di osservare l’aspetto generale degli alberi, la morfologia delle foglie, dei fiori e dei frutti in modo divertente e interattivo. La guida consente inoltre di attribuire il nome scientifico alle diverse specie avvicinandosi anche al mondo della classificazione e della nomenclatura scientifica che finora era riservato agli specialisti. Per ogni specie arborea viene proposta una scheda con molte fotografie delle diverse parti della pianta nelle varie stagioni, con informazioni sulla sua origine geografica, sul periodo di introduzione in Europa e nell’Orto Botanico di Torino, e sugli usi forestali od ornamentali. La caccia al tesoro verrà realizzata sotto il controllo e la supervisione del personale esperto nella conoscenza delle piante, in occasione delle visite didattiche delle scuole.



Avete trovato errori o problemi? Mandateci i vostri commenti.
Feedback