Il ‘Percorso Vita’ di Ceggia (VE): una guida alle piante legnose |
||
Pier Luigi Nimis - Foto di Andrea Moro |
||
Il ‘Percorso Vita’ è un corridoio biologico che è stato riqualificato e ricostruito con progetto del 1993 per rivalutare un antico percorso che rappresenta la memoria storica degli anziani di Ceggia. Era questa infatti l’antica passeggiata che dal paese conduceva al Bosco Olmè, relitto dell’antica foresta planiziale, ora sito SIC e ZPS. Esso si snoda lungo l’argine del Canale Bragadin, dall’abitato di Ceggia in corrispondenza della linea ferroviaria fino a raggiungere il Bosco Olmè. Il corridoio biologico si sviluppa su una superficie pari a mq 21281.42, è largo mediamente m 25 per una lunghezza di circa 1210 m. Oltre a costituire percorso di collegamento al Bosco Olmè, l’area è fruibile sotto vari aspetti: la parte iniziale del percorso ben si presta ad essere fruita come giardino pubblico ricreativo con attrezzature da parco giochi per bambini; la parte centrale, essendo dotata di attrezzi ginnici, costituisce un ‘Percorso Vita’ da cui è stata assunta la denominazione oggi utilizzata dai Ciliensi; la parte finale invece è costituita da una fitta vegetazione in cui possono rifugiarsi animali selvatici, costeggiata da uno stretto sentiero che conduce al vicino Bosco Olmè. Le plurime fruizioni di questo percorso verde rappresentano un’area boscata di grande valore per la comunità di Ceggia. |
Avete trovato errori o problemi? Mandateci i vostri commenti.
Feedback |