Guida ai licheni epifiti
dei Monti Iblei (Sicilia)

Pier Luigi Nimis, Maria Grillo, Giovanna Maria Caniglia
-
Foto di AA.VV., dall'archivio di ITALIC - Curatore dell'apparato di immagini: Andrea Moro

Il territorio ibleo, un vasto altopiano calcareo di forma subcircolare, ricade nella Sicilia meridionale-orientale; il punto più alto è Monte Lauro (986 m), un antico vulcano spento. Oltre che per l’aspetto geologico, questo territorio è parecchio interessante anche dal punto di vista lichenologico presentando una grande varietà di habitat e di substrati colonizzati da licheni. La vegetazione, e soprattutto la macchia mediterranea, più comune nei siti rupestri della costa, i querceti a sempreverdi e a caducifoglie, i boschi ripariali accantonati nel fondo delle cave fluviali, presenta una notevole ricchezza di specie licheniche.
Una lista aggiornata dei licheni realizzata in molti anni di ricerche, dal 1926 al 2004, con indicazione di tutte le stazioni di reperimento è stata pubblicata da Grillo & Caniglia (2004). Altre indicazioni sono contenute nei lavori di Caniglia & Grillo (2005), Grillo & al. (2007 a,b e 2009) riguardanti le Grotte Palombara e Monello, le Cave di Ispica e del Prainito. A queste vanno aggiunti dati inediti derivanti da raccolte molto recenti. Sicuramente l’esplorazione lichenologica degli Iblei potrà riservare ancora numerose sorprese. La nomenclatura segue Nimis & Martellos (2003).
Questa è una guida interattiva alle specie epifite sinora note per quest’area, generata in collaborazione con il progetto europeo KeyToNature, coordinato dall’Università di Trieste. La mettiamo a disposizione delle scuole e degli appassionati di natura, sperando di invogliarli alla scoperta dell’affascinante mondo dei licheni.


Riferimenti bibliografici

Caniglia G. M., Grillo M., 2005 - Flora lichenica della Riserva Naturale integrale “Grotta Palombara” (Sicilia orientale). - Inf. Bot. It. 37, suppl. 1, parte 1: 398-399.
Grillo M., Caniglia M. G., 2004 - A check-list of Iblean Lichens (Sicily). - Flora Mediterranea 14: 219-251.
Grillo M., Caniglia G.M., Saraceno D., 2007a - Indagini lichenologiche nella riserva naturale integrale “Grotta Monello” (SR). - Soc. Bot. Ital., 102° Congresso, Palermo settembre 2007:317.
Grillo M,, Caniglia G. M., Stornello A., 2007 b- I licheni di Cava d’Ispica (Sicilia orientale). - Soc. Bot. Ital., 102° Congresso, Palermo settembre 2007: 318.
Grillo M., Cannizzaro M. A., Cataldo D., 2009 - - Biodiversità lichenica nella Cava del Prainito (Monti Iblei, Sicilia). -Soc. Bot. Ital., 104° Congresso, Campobasso, settembre 2009: 236.
Nimis P. L. & Martellos S., 2003 - A second checklist of the lichens of Italy, with a thesaurus of synonyms. - Mus. Reg. Sci. Nat. Saint-Pierre, Valle d’Aosta, Monogr. 4, 192 pp.



Avete trovato errori o problemi? Mandateci i vostri commenti.
Feedback