Una guida alle piante legnose del parco dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente di Faenza |
||
Pier Luigi Nimis, Stefano Martellos Luigi Melloni, Lucia Soviero Foto di Andrea Moro |
||
L’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente di Faenza sorge nella periferia della città sul colle Persolino, primo contrafforte che sia affaccia sulla pianura romagnola, già colonizzato da popolazioni dell’età del ferro, poi dagli etruschi e a dai romani. Annessa all’Istituto, l’azienda agraria si sviluppa su 12 ettari impiantati a frutteti e vigneti. Nella parte perimetrale all’edificio scolastico sorge un vasto parco con piante forestali, ornamentali ed una collezione di rose antiche con oltre 150 varietà. La creazione di una guida interattiva per il riconoscimento delle principali piante legnose del parco (escludendo i cultivar) è avvenuta in collaborazione con il progetto KeyToNature, coordinato dall’Università di Trieste. La guida ha una valenza didattica pratica per le applicazioni nelle materie specifiche di scienze naturali e agronomia svolte dagli studenti e anche per i numerosissimi cultori del verde che frequentano il colle Persolino nelle giornate di apertura al pubblico e durante i convegni tecnici che si organizzano presso le strutture. |
Avete trovato errori o problemi? Mandateci i vostri commenti.
Feedback |