Il Sistema Museale Regionale Naturalistico (RE.SI.NA.), estende la sua attività alla promozione e divulgazione di conoscenze anche in supporto alle aree di pregio naturalistico prossime ai centri tradizionalmente visitati per il loro valore artistico e archeologico, e ancora non dotate di un museo naturalistico.
Questo il caso della Riserva Naturale di Monte Catillo, interamente compresa nel Comune di Tivoli (RM) e istituita nel 1997 a tutela di un gruppo collinare calcareo al limite fra la Campagna Romana e i primi contrafforti dell’Appennino: il suo paesaggio, lungo le rotte del Grand Tour, è celebrato da innumerevoli dipinti esposti in tutta Europa.
L’area è stata sottoposta a protezione soprattutto per tutelare la rarità, varietà e complessità della sua flora e delle sue comunità vegetali. Tra le comunità più preziose e vulnerabili la cosiddetta “Sughereta di Sirividola”, un bosco di sughere con sottobosco di Styrax officinalis L. di grande interesse scientifico.
Con questa guida vogliamo offrire uno strumento per il riconoscimento delle principali piante erbacee e arboree che possiamo osservare lungo i sentieri segnati e soggetti a manutenzione prativabili dalla Riserva Naturale Regionale del Monte Catillo, area protetta gestita dalla Provincia di Roma.
Questa guida è stata realizzata in collaborazione con il Progetto Europeo CSMON-LIFE (LIFE13 ENV/IT/842). Trattandosi di una guida centrata sul fiore, per determinare al meglio alcune piante può essere preferibile osservarle fiorite. Sono state prese in esame le piante che è più facile incontrare lungo i percorsi di visita nei periodi di maggiore afflusso, soprattutto da parte delle scuole, senza la pretesa di essere esaustivi. La offriamo a tutti i visitatori della cittadina e della riserva e alle scolaresche (elementari e medie) per scoprire elementi affascinanti e preziosi del nostro territorio.
|