Che licheni crescono sugli alberi presso la scuola? |
||
Pier Luigi Nimis, Stefano Martellos. Curatore dell'apparato iconografico. Andrea Moro - Foto di AA. VV., dall'archivio di ITALIC |
||
Questa guida è stata preparata nell'ambito del progetto europeo KeyToNature, per un kit multimediale da distribuire ad insegnanti ed allievi in occasione del primo workshop nazionale del progetto, tenutosi a Brescia il 9 settembre 2009 congiuntamente al congresso annuale della Società Lichenologica Italiana. E' una guida interattiva a 81 specie di licheni epifiti scelti tra i più comuni su alberi isolati in ambienti urbanizzati: i licheni che si possono trovare normalmente sugli alberi del giardino di una scuola. La guida esclude le aree di montagna e quelle dell'Italia mediterranea, ove la flora lichenica è diversa, ed è stata costruita in modo tale da poter utilizzare soltanto caratteri macroscopici visibili ad occhio nudo o con una lente, più le reazioni con K e C, senza ricorrere all'uso del microscopio. |
Avete trovato errori o problemi? Mandateci i vostri commenti.
Feedback |