I macrolicheni epifiti del Centro Visitatori di Villa Welsperg (Parco di Paneveggio) Parco Naturale di Paneveggio-Pale di S. Martino |
||
Pier Luigi Nimis, Juri Nascimbene, Stefano Martellos - Curatore dell'apparato iconografico: Andrea Moro - Foto di AA. VV. dall' archivio di ITALIC |
||
Da molti anni, nel Parco di Paneveggio sono in corso ricerche sui licheni che hanno permesso di realizzare un inventario delle specie e di apportare contributi originali alle conoscenze sulla loro ecologia. Il Parco di Paneveggio ha una missione molto importante nella conservazione dei licheni: nel suo territorio ne sono noti quasi 650, pari al 50% dei licheni del Trentino-Alto Adige che è la regione italiana con più specie note. Tuttavia, una stima realistica della biodiversità lichenica del Parco potrebbe essere di circa 900 specie! In questo contesto vengono perseguiti anche obiettivi formativi e didattici per favorire un’ampia divulgazione delle conoscenze acquisite. Questa chiave, ad esempio, rappresenta un semplice strumento per riconoscere i licheni a tallo folioso e fruticoso che possono essere osservati sugli alberi del giardino di Villa Welsperg, presso il centro visitatori del Parco, dotato anche di strumenti multimediali.
|
Avete trovato errori o problemi? Mandateci i vostri commenti.
Feedback |