Altre lingue
Guida ai licheni epifiti
per studi di biomonitoraggio

Pier Luigi Nimis, Stefano Martellos.
Curatore dell'apparato iconografico: Andrea Moro
Foto di AA.VV., ricavate dall'archivio di ITALIC

Questa è una guida ai licheni epifiti che comunemente si rinvengono in studi di biomonitoraggio, ristretta ad aree planiziali o collinari con vegetazione submediterranea. Questa guida servirà da base per creare automaticamente guide più facili per le scuole coinvolte nel Progetto Europeo KeyToNature. Il Gruppo di Lavoro per la Didattica della Società Lichenologica Italiana (SLI) collabora con KeyToNature attraverso un Panel di Esperti, insegnanti che da anni lavorano su progetti didattici centrati sui licheni. Nei prossimi mesi - partendo da questa guida - KeyToNature potrà creare guide più facili, basate su liste di specie proposte dagli Esperti-Insegnanti. Ad esempio: 'Guida ai 23 licheni del giardino della scuola di Forlimpopoli'. Gli Esperti-Insegnanti della SLI potranno intervenire sui testi (ad es.: 'placodiomorfo ci suona Ostrogoto'...) e sulle immagini.


Versione per palmare stand-alone / Stand-alone PocketPC version

Sviluppata per palmari con sistema operativo Windows.
Scaricare il file compresso, decomprimerlo in una nuova cartella ed iniziare aprendo il file "home.html".

DOWNLOAD Tested on Microsoft Windows OS
Download, decompress in a new folder and start by opening the "home.html" file


Avete trovato errori o problemi? Mandateci i vostri commenti.
Feedback