Materiali per una guida
ai licheni epifiti d'Italia

P.L.Nimis, S.Martellos
realizzazione grafica di A.Moro
Foto di AAVV, tratte dall'archivio di ITALIC

Sino al 7 marzo 2008 questa si chiamava 'Guida ai più comuni licheni epifiti d'Italia'. Avevamo estratto da ITALIC le specie più comuni nelle diverse fasce bioclimatiche, dalle coste ai lariceti delle Alpi, generando una chiave con l'aiuto di Andrea Moro per l'illustrazione dei caratteri. Poi ci siamo lasciati prendere la mano, aggiungendo specie su specie, tra cui molte che comuni non sono affatto. Ora questo è il nucleo su cui si condenserà la chiave a tutti i licheni epifiti d'Italia: sono circa 800 e siamo ancora lontani dalla meta, per cui non usate questa guida per identificare qualsiasi lichene trovato su un albero. Abbiamo deciso di mostrarvi un 'work in progress' che potrete seguire di giorno in giorno, magari dandoci una mano per migliorarlo (nimis@units.it).



Avete trovato errori o problemi? Mandateci i vostri commenti.
Feedback